
La percentuale di bambini in sovrappeso in Italia è del 20,4%, quella dei bambini obesi è del 9,4%, quella dei gravemente obesi il 2,4%.
I dati nazionali dell’ultima indagine “Okkio alla Salute” evidenziano che l’Italia è tra i paesi europei con i valori più elevati di eccesso ponderale nella popolazione in età scolare.
Okkio alla Salute è il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e Promozione della Salute (CNaPPS) dell’ISS ed è stato di recente designato come centro di riferimento OMS sull’ Obesità infantile.
Secondo l’indagine dell’ISS, che ha coinvolto, più di 50mila bambini e altrettante famiglie, i genitori hanno riportato che:
- quasi un bambino su due non fa una colazione adeguata al mattino,
- uno su 4 beve quotidianamente bevande zuccherate/gassate e consuma frutta e verdura meno di una volta al giorno
- i legumi sono consumati meno di una volta a settimana dal 38% dei bambini
- quasi la metà dei bambini mangia snack dolci più di 3 giorni a settimana
- un bambino su 5 non ha fatto attività fisica il giorno precedente l’intervista
- più del 70% non si reca a scuola a piedi o in bicicletta
- quasi la metà trascorre più di 2 ore al giorno davanti alla TV, al tablet o al cellulare
- quasi il 15% dorme meno di 9 ore per notte
Troppo spesso permettiamo ai bambini “alimenti e comportamenti che noi adulti non possiamo permetterci” e che sicuramente, loro malgrado, dovranno modificare con il passare di tempo.
Tutti noi, per una ragione o per un’altra, sappiamo quanto è difficile cambiare le abitudini consolidate. Mi sento quindi di raccomandare di adottare una corretta nutrizione e un sano stile di vita già in gravidanza, alla nascita o allo svezzamento, eventi che diventano così un opportunità per il benessere di tutto il nucleo familiare.
Link utili:
OKkio alla SALUTE – Risultati 2019
https://www.epicentro.iss.it/okkioallasalute/
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=2952&area=stiliVita&menu=sorve