Pillole di Lana: alimentiamo la longevità!

Il cibo visto come un alleato per prevenire la malattia e favorire la longevità. Come abbiamo già visto in altre puntate, la nutrizione cambia dall’interno l’espressione dei nostri geni. Ad ogni età, dal feto alla maturità alla menopausa, ciò che ingeriamo alimenta la nostra salute e stabilizza il nostro sistema. Le sostanze contenute in ciò che mangiamo, la modalità di preparazione degli alimenti, gli abbinamenti fra i vai cibi, attivano o inibiscono la funzionalità degli organi del nostro corpo e dialogano con il nostro genoma, facendolo evolvere. Il cibo funziona davvero nel nostro corpo!

 

Pillole di Lana: sai già di non avere un polimorfismo potenzialmente sfavorevole?

“Ma se non ho un polimorfismo MTHFR sfavorevole, devo comunque stare attento alla mia metilazione?”

La mia risposta è si! Anche se non abbiamo un polimorfismo MTHFR, questo gene potrebbe comunque funzionare male per qualsiasi motivo, riducendo la capacità di metilare. Innanzitutto, quando vogliamo capire la nostra metilazione e la nostra salute, dovremmo valutare l’ambiente e la dieta, quindi guardare alla fisiologia e chiederci: quali condizioni o disadattamenti presento che possono influire sulla metilazione?  Sono carente di nutrienti? Il mio stile di vita richiede maggiormente la metilazione?

 

 

Pillole di Lana: …sogni di dormire bene?

Vediamo assieme delle strategie per capire e combattere l’insonnia:
Delle volte ci chiediamo perché siamo depressi e perché non dormiamo, ci sono varie ragioni per cui si può non riuscire a prendere sonno, alcune sono favorite dal nostro errato stile di vita e di alimentazione.
Nel nostro corpo produciamo dei neurotrasmettitori che ci mantengono in allerta, essi sono utili per non addormentarci per esempio quando siamo alla guida. Questi naturalmente sono importanti se funzionano al momento giusto. Quindi alla sera quando il sole tramonta, si riduce il cortisolo e aumenta la melatonina che ci fa dormire…. se però leggiamo dal tablet o dal cellulare, quella luce brillante non ci fa produrre la nostra amata melatonina.
 
Oltre alla presenza di melatonina, per addormentarci abbiamo la necessità che alcuni neurotrasmettitori si riducano, fra questi: la glutammina, l’istamina, la dopamina, la norepinefrina e l’epinefrina. Quindi…
 
 
 
 

Pillole di Lana: disintossichiamo il fegato!

Pillole di Lana: disintossichiamo il fegato!
 
 
Esistono sostanze che contribuiscono al nostro benessere, i cosiddetti nutrienti; ne esistono poi altre che invece sono dannose per l’organismo, che chiamiamo anti-nutrienti o tossine.
Un efficace programma di disintossicazione deve agire su due fronti: da un lato deve ridurre l’introduzione di tossine e favorire l’eliminazione di quelle presenti nell’organismo, dall’altro deve aumentare l’introduzione di nutrienti fondamentali per il corpo e potenziare le capacità dell’organismo di disintossicarsi dagli anti-nutrienti. Le principali tossine da cui il corpo deve disintossicarsi ogni secondo della giornata sono…
 
 
 
 

Pillole di Lana: non riesci a dimagrire?

Il nostro corpo vive costantemente sotto l’assalto di tossine sia quelle che si trovano nell’ambiente esterno sia quelle prodotte dal corpo stesso nonché quelle che introduciamo con l’alimentazione. Quando il fegato non ce la fa a far fronte a quantità massicce di sostanze nocive le immagazzina per poi smaltirle in un secondo momento. Queste vengono raccolte nelle cellule adipose e ciò provoca un aumento di peso fino al momento in cui il fegato può occuparsi anche di queste accumuli tossici… 

Pillole di Lana: kefir e intestino

Abbiamo parlato nelle precedenti puntate di benessere intestinale, e proseguiamo oggi parlando di un alimento che ci può essere di grande aiuto per raggiungere un buon equilibrio. Lo vediamo spesso nel bancone frigo dei supermercati senza sapere che cos’è e nemmeno i benefici che può portare. Il kefir è una bevanda probiotica ricchissima di comunità microbiche e molto più completa dello yogurt. Si può preparare in casa unendo latte fresco oppure acqua e zuccheri ai granuli di kefir che sono acquistabili in farmacia in erboristeria oppure nei negozi biologici. Il kefir è una composizione molto interessante per il nostro intestino…

 

Pillole di Lana: strategie acidificanti e alcalinizzanti

La caratteristica principale degli acidi è la presenza di una grossa percentuale di ioni idrogeno h+. Più il numero del pH è basso e più l’acidità della sostanza sale. Il pH del plasma sanguigno deve rimanere costante fra 7,35 e 7,45 la minima deviazione in un verso o nell’altro crea scompiglio. Il pH sanguigno più acido rallenta il battito cardiaco mentre uno più alcalino lo accelera. E’ evidente quindi che mantenere un corretto livello di pH nel sangue è fondamentale e il corpo adotta diversi strategie per garantire il proprio equilibrio. Quando il livello di acidi in circolo aumenta a causa del movimento muscolare e dell’ossidazione di proteine e amidi, questi acidi vengono scomposti … 

 

Pillole di Lana: disturbi del comportamento alimentare

Oggi voglio parlavi di una problematica molto più diffusa di quanto si immagini, una problematica che non ha più età e nemmeno sesso: i disturbi del comportamento alimentare. Le persone che hanno un disturbo alimentare provano per anni a superare il loro disagio: a volte da sole o con la famiglia, a volte con l’aiuto di professionisti e di farmaci. Quello che raramente ho riscontrato rispetto ad altri disturbi, è ….

Pillole di Lana: obesità cellulare o lipotossicità. Capire… per dimagrire!

Il posizionamento o l’accumulo del grasso nei vari distretti del corpo dipende dal sesso, dall’età, dall’alimentazione, dall’attività motoria giornaliera, dall’azione degli acidi grassi nel DNA della cellula e dal profilo ormonale. E’ bene sapere però che l’obesità estetica è preceduta e condizionata dall’obesità cellulare. La distribuzione del grasso corporeo è quindi influenzata da numerosi fattori…andiamo ad approfondire!

Pillole di Lana: sei acido o alcalino?

Per conservare la vita al nostro corpo deve mantenere sia una temperatura costante che un corretto pH. Il pH è la misura della concentrazione di ioni idrogeno in una determinata soluzione e serve a determinare l’acidità. Il pH nel nostro sangue oscilla tra 7,3 e 7,45, in questo stretto range di equilibrio il corpo mantiene la capacità di operare fisiologicamente. se il PH sale….