Pillole di Lana: depressione e microbiota, un legame inaspettato!

Da sempre ci si interroga sull’origine della depressione e si cercano cure efficaci per combatterla e contrastarla. La letteratura in merito è molto ricca. Molti studi hanno scoperto che le persone con disturbo depressivo maggiore presentano alterazioni del microbiota intestinale, ma si sa ancora troppo poco su quali siano esattamente i microbi che differiscono tra le persone sane e i pazienti con questa patologia. Il microbiota intestinale è stato comunque associato a moltissimi disturbi e patologie che coinvolgono il cervello.

 

Pillole di Lana: kefir e intestino

Abbiamo parlato nelle precedenti puntate di benessere intestinale, e proseguiamo oggi parlando di un alimento che ci può essere di grande aiuto per raggiungere un buon equilibrio. Lo vediamo spesso nel bancone frigo dei supermercati senza sapere che cos’è e nemmeno i benefici che può portare. Il kefir è una bevanda probiotica ricchissima di comunità microbiche e molto più completa dello yogurt. Si può preparare in casa unendo latte fresco oppure acqua e zuccheri ai granuli di kefir che sono acquistabili in farmacia in erboristeria oppure nei negozi biologici. Il kefir è una composizione molto interessante per il nostro intestino…

 

Pillole di Lana: acido folico e folati sono la stessa cosa?

Mi sento spesso chiedere se l’acido folico è uguale al folato oppure no. La mia risposta è no! L’acido folico e i folati sono vitamine del gruppo B (sono infatti indicati come vitamina B9). Anche se frequentemente sono usati come sinonimi, i due termini vanno distinti: • il termine folato si riferisce alla vitamina nella sua forma naturale presente negli alimenti • l’acido folico è la forma ossidata delle vitamina, e identifica la molecola di sintesi presente nei formulati vitaminici e aggiunta negli alimenti cosiddetti fortificati. L’acido folico quindi è solo un tipo di folato, si tratta di una sostanza sintetica, che non si trova in natura. Esso è creato dall’uomo e deve essere trasformato nel nostro corpo per essere utilizzato. Andiamo ad approfondire!

 

 

Mutazione MTHFR e intestino

La combinazione di SIBO (sovracrescita batterica intestinale) e carenza di metilazione data una mutazione MTHFR, può portare il caos in tutto l’intestino. La mutazione MTHFR, infatti, può causare… 

 

Mutazione MTHFR e dieta

Si sente sempre più spesso parlare di rischio cardiovascolare e indagine genetica MTHFR. Ma che cos’è l’MTHFR? Si tratta dell’enzima metilentetraidrofolato reduttasi, che attraverso l’intervento della vitamina B12, converte l’omocisteina in metionina, fondamentale per la costruzione delle proteine, ed è implicato in alcune fasi cruciali del metabolismo dei folati. Per questa ragione viene comunemente indagato negli screening prenatali. La mutazione MTHFR è un polimorfismo comune, con una frequenza in Europa del 50% circa in eterozigosi e del 20% circa in omozigosi. Cosa significa eterozigosi? uno dei genitori ha dato un gene corretto l’altro, invece è mutato. Nell’omozigosi, invece entrambi i geni ereditati dai genitori sono mutati. La mutazione MTHFR è stata messa in relazione con varie problematiche, alcune delle quali sono: emicrania, stanchezza cronica… Andiamo ad approfondire!