Pillole di Lana: mutazione MTHFR, come comportarsi?

Sai di avere un polimorfismo potenzialmente sfavorevole non sai come comportarti?

Ricorda innanzitutto che lo stile di vita conta più di ogni altra cosa nell’espressione dei geni! 10 dei numerosi consigli che ti do qui sono: 1. controllare la tua alimentazione, cercando di inserire quotidianamente verdure a foglia verde ricche di metilfolato, 2. evitare gli alimenti arricchiti di acido folico, 3. Gli eccessi di glutine e di caseina, 4. I cibi preparati e precotti, andiamo ad approfondire…

 

Pillole di Lana: acido folico e folati sono la stessa cosa?

Mi sento spesso chiedere se l’acido folico è uguale al folato oppure no. La mia risposta è no! L’acido folico e i folati sono vitamine del gruppo B (sono infatti indicati come vitamina B9). Anche se frequentemente sono usati come sinonimi, i due termini vanno distinti: • il termine folato si riferisce alla vitamina nella sua forma naturale presente negli alimenti • l’acido folico è la forma ossidata delle vitamina, e identifica la molecola di sintesi presente nei formulati vitaminici e aggiunta negli alimenti cosiddetti fortificati. L’acido folico quindi è solo un tipo di folato, si tratta di una sostanza sintetica, che non si trova in natura. Esso è creato dall’uomo e deve essere trasformato nel nostro corpo per essere utilizzato. Andiamo ad approfondire!

 

 

Mutazione MTHFR e dieta

Si sente sempre più spesso parlare di rischio cardiovascolare e indagine genetica MTHFR. Ma che cos’è l’MTHFR? Si tratta dell’enzima metilentetraidrofolato reduttasi, che attraverso l’intervento della vitamina B12, converte l’omocisteina in metionina, fondamentale per la costruzione delle proteine, ed è implicato in alcune fasi cruciali del metabolismo dei folati. Per questa ragione viene comunemente indagato negli screening prenatali. La mutazione MTHFR è un polimorfismo comune, con una frequenza in Europa del 50% circa in eterozigosi e del 20% circa in omozigosi. Cosa significa eterozigosi? uno dei genitori ha dato un gene corretto l’altro, invece è mutato. Nell’omozigosi, invece entrambi i geni ereditati dai genitori sono mutati. La mutazione MTHFR è stata messa in relazione con varie problematiche, alcune delle quali sono: emicrania, stanchezza cronica… Andiamo ad approfondire!