Lo stress può indurre un invecchiamento precoce del sistema immunitario, predisponendoci a numerose malattie. Uno studio dell’università del Sud California di Los Angeles pubblicato sulla rivista dell’”Accademia Delle Scienze degli Stati Uniti evidenzia che l’esposizione a condizioni stressanti è un fattore di rischio per la salute, poiché aumenta il rischio di insorgenza delle patologie legate all’età e di morte prematura.
Pillole di Lana: verdure, quando è meglio mangiarle
Le verdure crude contengono vitamine, minerali, modulatori genici (cioè molecole capaci di agire sul nostro DNA); fibra alimentare e acqua. Con la sua fibra alimentare e con le sue molecole nutrienti allarga la capacità dello stomaco e blocca la produzione della grelina (l’ormone che regola l’appetito e spinge a mangiare) Andiamo ad approfondire!
Pillole di Lana: nutriamo il cervello!
Il cervello richiede cibo dobbiamo introdurre ogni giorno con la alimentazione. Per garantire la migliore efficienza di questo organo, favorendo una buona crescita in giovane età (contrastando difficoltà di concentrazione e di apprendimento) e prevenendo la progressiva riduzione dei neuroni, occorre realizzare una sana ed adeguata nutrizione.
Andiamo ad approfondire.
Pillole di Lana: ritenzione idrica
Spesso, salendo sulla bilancia, entriamo in crisi vedendo delle oscillazioni del nostro peso corporeo. Questo accade perché non consideriamo che il peso corporeo non è solo grasso! Il numero letto sulla bilancia, infatti, esprime la somma di acqua, muscolo, grasso, ossa. Le oscillazioni giornaliere anche di uno o due kg non sono date da accumulo o perdita di grasso ma soprattutto dalla variazione dell’acqua, la maggior componente del nostro corpo. Approfondiamo le tecniche per prevenire e contrastare queste oscillazioni.
Pillole di Lana: i benefici dell’aglio in cucina
Da secoli l’aglio è considerato un rimedio naturale che presenta efficaci proprietà curative antivirali e antibatteriche. E’ ricco di antiossidanti che ci aiutano a contrastare i radicali liberi responsabili del logoramento del nostro organismo. E’ molto utile anche per abbassare la pressione sanguigna, proteggendo il cuore e ci aiuta a combattere le infezioni respiratorie e cutanee. Pochi sanno poi, che svolge anche una importante azione antinfiammatoria…
Pillole di Lana: ma cosa stai mangiando?
Come valutare la qualità degli alimenti? Se facessimo l’analisi della composizione degli alimenti, probabilmente molti non li consumeremmo più. Andiamo ad approfondire la differenza fra alimenti e prodotti alimentari per nutrirci meglio e scoprire come essere più sazi e mangiare meno, ma di qualità!
Pillole di Lana: i benefici delle mandorle
Le mandorle sono tra gli alimenti più ricchi in proteine vegetali, ma soprattutto in acidi grassi insaturi, in particolare gli essenziali e antinfiammatori omega 3! Contengono una dose elevata di fibra idrosolubile e pochi carboidrati, quindi sono indicate a chi ha il diabete mellito tipo 2. Contengono anche…
Le calorie non esistono! DNA e dieta.
SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE – IBS
Si sente sempre più spesso parlare di SINDROME INTESTINO IRRITABILE (o IBS), si tratta di una patologia più diffusa tra le donne che tra gli uomini e si verifica più spesso al di sotto dei 50 anni e viene impropriamente chiamata colite. La sindrome dell’intestino irritabile interessa l’intestino tenue e il colon con alterazioni delle funzioni motorie, della sensibilità dolorosa e della secrezione di liquidi. Il sintomo principale nell’intestino irritato è proprio il dolore, ma le persone che soffrono di IBS possono presentare anche diarrea o stitichezza, talvolta alternate. I sintomi possono cambiare nel tempo: con periodi caratterizzati da sintomi molto intensi e altri in cui si attenuano o spariscono del tutto. Un altro sintomo molto comune è il gonfiore della pancia. Questa problematica si può associare anche alla infiammazione del muscolo ileo-psoas. Cosa fare in queste situazioni?
Pillole di Lana: per dimagrire devo patire la fame?
Per dimagrire devo patire la fame? La mia risposta è NO! Per capire quali sono i meccanismi che portano a creare e accumulare cellule di grasso è necessario approfondire le nostre conoscenze di biologia, parlando di massa muscolare, mitocondri e adipociti. I mitocondri potremmo definirli come il “motore della cellula” in grado di ossidare gli acidi grassi saturi. Essi si trovano prevalentemente nelle fibre muscolari, quindi una persona con più “muscoli” riesce a dimagrire più facilmente perché possiede più mitocondri in grado di bruciare gli acidi grassi saturi. Se a seguito di una dieta squilibrata perdiamo massa muscolare, perdiamo cellule attive che sarebbero state in grado di mantenere alto il metabolismo bruciare i grassi! Andiamo ad approfondire!